La Badia di San Nicolò al Monte Orvietano è un luogo storico di rara suggestione, conosciuto a pochi.
Fondata nel 1007 da San Romualdo, dell'ordine dei camaldolesi, ha avuto tra i suoi ospiti il Monaco Graziano, figura storicamente rilevante per l'apporto dato al diritto canonico.
I disegni dell'etichetta e quelli riportati nel sito sono ripresi da un antico documento che si trova presso il Comune di Ficulle, copia dell'anno 1643 di un originale presente presso l'archivio della Basilica di Santa Maria Maggiore di Roma, proprietaria per secoli dell'abazia e dei terreni circostanti