L‘olio extra vergine di oliva “La Badia” è prodotto con olive di varietà selezionate tra cui le principali sono frantoio, leccino e moraiolo, coltivate in un terreno situato nel comune di Ficulle, un paese nei dintorni di Orvieto (Umbria), nei pressi della Badia di San Nicolò al Monte Orvietano, ad una quota di circa 350 metri. Per informazioni complete sulle iniziative e le attività nella zona consultare il portale https://www.ficulleturismo.it
Nel 2017 l'olio extra vergine di oliva "La Badia" è risultato secondo classificato alla prima edizione del concorso "Olio diVino", con partecipazione riservata a olio d'oliva prodotto nei comuni di Allerona, Fabro, Ficulle, Montegabbione, Monteleone d'Orvieto, Orvieto e Parrano. I risultati della scheda di valutazione organolettica e il giudizio complessivo possono essere letti qui.
Il clima della zona è particolarmente favorevole alla coltura dell’olivo ed è uno dei fattori che aumenta la produttività, riducendo in modo naturale l’incidenza delle insidie degli insetti e delle crittogame. Le circa cinquecento piante sono coltivate con cura dalla famiglia Pagliacci che è proprietaria dei terreni da molte generazioni. L’apporto dell’ultima generazione ha contribuito ad iniziare l’attività di imbottigliamento e confezionamento del prodotto, per meglio valorizzarlo e farlo conoscere.
(per la localizzazione premere qui)
Le tecniche colturali sono in linea con le procedure della coltivazione biologica anche se è stato preferito non partecipare ai rigido protocolli della certificazione biologica per contenere i prezzi di vendita del prodotto. Anche il fatto che l’olio extra vergine di oliva “La Badia” sia ottenuto unicamente con olive prodotte direttamente nell’azienda e molite il giorno stesso della raccolta per assicurare le qualità chimiche e organolettiche, garantisce il rispetto delle stesse procedure previste per l’olio D.O.P. (denominazione di origine protetta), senza pretenderne il prezzo. Particolare cura è riservata anche alla conservazione dell’olio dopo la produzione.
Le analisi organolettiche confermano l’adeguatezza delle tecniche di coltivazione, raccolta e conservazione. Generalmente l’olio ottenuto è classificato come fruttato con la presenza di amaro e piccante giusta per un prodotto di qualità. Le principali caratteristiche chimiche consistono in valori molto bassi dell’acidità organica e del numero di perossidi (mediamente valori tra quattro e cinque volte inferiori alle soglie previste dalle norme per gli oli extra vergini). I dettagli delle analisi chimiche e organolettiche sono disponibili nella sezione analisi del prodotto.
Nell’olio “La Badia” si ritrovano gli odori e i sapori delle nostre terre, interpretati da una pianta che è una sintesi della cultura e della storia dell’Umbria.